Per quale motivo viene chiesto di spegnere il cellulare o di metterlo in modalità aereo alla partenza o all’atterraggio? In volo si può riaccendere?
Chiunque abbia preso un aereo negli ultimi anni saprà che ogni volta, sia alla partenza che all’atterraggio, verrà comunicato di spegnere i cellulari o di metterli in modalità aereo. Perché?
La risposta è più semplice di quanto si possa pensare..
Quando si effettua o riceve una telefonata, il cellulare cerca automaticamente l’antenna più vicina a cui agganciarsi. Questo significa che in e nelle vicinanze dell’aeroporto la chiamate potrebbero interferire con la torre di controllo, o con il sistema interno dell’aereo. Questa forma di “inquinamento radio” è innoqua con un solo cellulare, ma pensa se 100+ cellulari effettuassero o ricevessero chiamate all’interno dello stesso aereo, e in tutti gli aerei presenti in aeroporto..
Proprio per questo viene richiesto di settare il cellulare in modalità aereo, così da poter ancora utilizzare il dispositivo, ma senza rete e connessione.
Che cosa accadrebbe se accendessi il cellulare durante il volo?
Molto probabilmente nulla.
Ad oggi non sono stati registrati incidenti aerei a causa di interferenze da cellulare. Nonostante tutto è sempre meglio prevenire, piuttosto che “scusarsi” per eventuali inconvenienti.
Devi comunque sapere che il cellulare, anche se non utilizzato (ma acceso) può interferire con i sistemi circostanti, a meno che non sia in modalità aereo.
Bisogna dire però, che ultimamente, nei voli dalle lunghe tratte è spesso disponibile un wi-fi interna all’aereo, che vi permetterà di controllare mail, socials e browser.
Questione di educazione
Tempo qualche anno, tutti gli aerei avranno il wi-fi a bordo, ma ricordiamoci sempre che il rispetto verso gli altri passeggeri dovrebbe avere la precedenza. Immagina se tutti i passeggeri iniziassero a mandare messaggi vocali agli amici o a fare telefonate con skype. Il viaggio sarebbe un inferno.
Ricordiamoci sempre le buone maniere quando si viaggia, rispetta e verrai rispettato.. Quasi sempre 🙂